Site icon Lavika.it

Le tradizioni del matrimonio ungherese

Il matrimonio ungherese segue, ancora oggi, le tradizioni millenarie della cultura popolare, con qualche cambiamento ed alcune novità per adeguarsi ai tempi moderni. Danze, riti goliardici e simbolismi tramandati da generazioni, il matrimonio in Ungheria è molto diverso da quello tradizionale del nostro paese.

Il rito della cerimonia nuziale viene svolto nel primo pomeriggio, poi segue un banchetto con canti e balli fino a notte fonda e gli sposi possono anche decidere se affiancare il rito religioso in Chiesa a quello civile. Scopriamo di più.

Corteo nuziale ungherese

Durante il corteo nuziale gli sposi sono in testa, la processione parte dalla casa della futura sposa per dirigersi verso quella del consorte. Durante il tragitto qualcuno può rapire la neo-moglie e chiedere un riscatto al futuro marito. Quest’ultimo paga la somma richiesta e può ricongiungersi con la sua cara amata.

Ovviamente è tutto uno scherzo e anche i soldi vengono restituiti. La sposa viene accolta dai genitori di lui, e riceve un bicchiere di vino e una candela, a volte anche un uovo che deve lanciare a terra, se questo si rompe vuol dire che avrà figli sani, se resta integro, è segno di cattivo presagio.

Il testimone di nozze

È una figura importante che viene scelta tra amici e parenti della coppia, è il vőfély ed è simile al testimone di nozze. In passato aveva il ruolo di “maestro di cerimonia” e invitava gli ospiti recitando in versi. Oggi non è più suo compito, ma ha comunque altre mansioni: recitare poesie, organizzare scherzi ai consorti, guidare i balli.

L’abito da sposa

La sposa ungherese indossa un abito bianco, il modello è molto principesco e lavorato, e vengono abbinati veli e tiare. Dopo la mezzanotte, la sposa cambia abito vestendosi con un “vestito rosso”, che simboleggia il passaggio da ragazza a “nuova donna”.

Menu matrimonio ungherese

Anche il ricevimento dei matrimoni ungheresi sono molto ricchi di piatti tipici locali, come il gulasch e il paprikàs e non solo, inoltre,  le pietanze vengono servite fino a notte fonda per consentire agli invitati di ballare e festeggiare fino all’alba.

Questo un esempio di un menu di un matrimonio ungherese con piatti tipici:

La torta nuziale viene tagliata dagli sposi come in qualsiasi altra parte del mondo, e poi servita agli ospiti.

Intrattenimento musicale

Sono diversi i momenti musicali durante i matrimoni ungheresi, in particolare, ci sono tante danze tipiche come la “danza della sposa”, conosciuta anche col nome di “danza del denaro” che coinvolge la neosposa e gli invitati. Il padre e il testimone di nozze annunciano che la sposa è in vendita, poi mostrano un secchio per raccogliere il denaro che gli ospiti che pagano per ballare con la sposina.

L’ultimo che balla con lei  è lo sposo, ma poco prima di iniziare, la posa viene rapita e portata via. In passato ero un modo goliardico per raccogliere i soldi che servivano per fare la luna di miele e iniziare la vita di coppia, mentre oggi è solo una tradizione che viene portata avanti con leggerezza.

Dopo questo passaggio, inizia la danza folkloristica tradizionale suonata da una band folk vestita con abiti tradizionali e strumenti tipici, inclusa la cornamusa.  

Avvenuto il cambio di abito della sposa, il marito deve fare qualcosa per riconquistarla come cantare, ballare, suonare o qualsiasi cosa dimostri di essere degno del suo amore.

Infine, durante il ballo degli sposi gli ospiti lanciano le monete a terra, e i coniugi sono chiamati a spazzarle e raccoglierle, una tradizione che simboleggia la loro prima missione come coppia.

Exit mobile version