La rigenerazione del catalizzatore è un intervento tecnico sempre più diffuso nel settore automotive, soprattutto per chi desidera mantenere buone prestazioni del motore senza affrontare i costi di una sostituzione completa.
Il catalizzatore riduce le emissioni nocive trasformando i gas di scarico in sostanze meno inquinanti. Con il tempo, però, si intasa a causa dei residui di combustione e perde efficienza.
La rigenerazione consente di ripristinare il corretto flusso dei gas eliminando i depositi che si accumulano all’interno. Non si tratta di una semplice pulizia superficiale, ma di un processo tecnico che prevede l’uso di attrezzature specifiche, prodotti detergenti e test di efficienza per verificare la piena funzionalità del componente.
Tra i vantaggi principali ci sono il risparmio economico, la rigenerazione costa anche il 60-70% in meno rispetto a un catalizzatore nuovo e la sostenibilità ambientale, perché si evita la produzione di rifiuti metallici.
Come avviene la rigenerazione dei catalizzatori auto?
Il processo di rigenerazione dei catalizzatori auto segue alcune fasi ben definite. Dopo una diagnosi iniziale, il componente viene smontato e sottoposto a un controllo visivo per verificare che la struttura ceramica interna non sia danneggiata.
Successivamente, si passa alla pulizia ad alta pressione o al lavaggio chimico, che rimuove fuliggine, oli e residui carboniosi. In molti centri specializzati viene utilizzato un banco di lavaggio a circuito chiuso, che garantisce la totale eliminazione delle impurità senza danneggiare il substrato interno.
Una volta asciugato, il catalizzatore viene testato per misurare la contropressione e assicurarsi che i flussi di scarico tornino ai valori standard. Se i parametri rientrano nella norma, il componente è pronto per essere rimontato.
Questa procedura è indicata sia per vetture a benzina sia per diesel, e spesso viene associata anche alla rigenerazione del filtro antiparticolato (FAP o DPF), così da ottenere un ripristino completo del sistema di scarico.
Quando è consigliata la rigenerazione del catalizzatore?
Non tutti i problemi al catalizzatore richiedono una sostituzione immediata. Se non presenta crepe o deformazioni, la rigenerazione è una soluzione efficace e duratura. È consigliata quando si avvertono sintomi come perdita di potenza, aumento dei consumi di carburante, accensione della spia motore o quando i valori delle emissioni risultano fuori norma durante la revisione.
Anche un odore anomalo allo scarico o difficoltà di avviamento possono essere segnali di un catalizzatore intasato. In tal caso è consigliato intervenire tempestivamente per evitare danni più gravi ad altri componenti del motore.
Per garantire un risultato ottimale, è sempre preferibile rivolgersi a officine specializzate nella rigenerazione dei catalizzatori, che utilizzano macchinari certificati e rilasciano report di controllo post-intervento.
Quanto costa sostituire o rigenerare il catalizzatore?
Il costo di sostituzione del catalizzatore cambia in base al modello di auto e al tipo motore, si va da un minimo di 600 euro fino a oltre 1.500 euro di spesa. La rigenerazione ha un costo medio tra i 150 e i 400 euro, variabile in base alla complessità dell’intervento.
In termini di prestazioni, un catalizzatore rigenerato correttamente offre la stessa efficienza di uno nuovo, purché la struttura interna non sia danneggiata.
È un’operazione che si inserisce perfettamente in una logica di manutenzione sostenibile, perché riduce i costi, prolunga la vita del componente e limita gli sprechi. Non a caso, molte officine stanno introducendo servizi dedicati alla rigenerazione dei catalizzatori e dei filtri antiparticolato, anche per veicoli commerciali e industriali.
Faq- Domande utili
1. Quanto costa rigenerare un catalizzatore?
Di solito tra 150 e 400 euro, molto meno di una sostituzione.
2. Quando va rigenerato il catalizzatore?
Ogni 100.000 km circa o se noti cali di potenza e spie accese.
3. È sicura la rigenerazione del catalizzatore?
Sì, se fatta da officine specializzate con strumenti adeguati.
4. Meglio rigenerare o sostituire?
Meglio rigenerare, se il catalizzatore non è danneggiato.
5. La rigenerazione riduce le emissioni?
Sì, ripristina l’efficienza del sistema e abbassa l’inquinamento.
